Poetica e simbolismo di Cremonini: Padremadre


Cesare Cremoni è un cantante pop, nel senso che scrive canzoni con musiche e testi che cercano di piacere a più persone possibili. Tuttavia, anche se solitamente questa caratteristica la giudicherei un difetto, nel suo caso non ritengo si possa dire infici il suo lavoro.

I motivi sono presto detti. Per primo gli si può attribuire un suo stile personale che lo rende peculiare. Poi, gli si può riconoscere una certa onestà intellettuale e coerenza. Inoltre, i suoi testi, in cui si sforza di essere sincero, li trovo molto interessanti da un punto di vista figurativo…

Una sua canzone che possiamo prendere a emblema della sua poetica è, secondo me, Padremadre in cui Cesare Cremonini ci dà la prova del suo modo di comporre e scrivere, delle metafore che usa per rendere un’idea e creare emozioni. Vediamo degli esempi partendo da alcuni stralci di questa canzone…

*

Padre, occhi gialli e stanchi,
nelle sopracciglia il suo dolore da raccontarmi…

Degli occhi gialli e stanchi e delle sopracciglia presumibilmente cispose sono assurte a simbolo di vecchiezza e stanchezza…

*

Madre, gonna lunga ai fianchi,
nelle sue guance gli anni e i pranzi coi parenti…

Qui per creare l’effige di una figura materna ricorre alla gonna lunga e a guance (piene) che vengono associate ai pranzi coi parenti…

*

Non mi senti? O non mi ascolti,
mentre piango ad occhi chiusi sotto al letto.

Queste frasi stanno a comunicare l’insicurezza e la difficoltà dell’adolescenza…

*

Padre, e se mi manchi
è perché ho dato più importanza ai miei lamenti…

…Un altro piccolo capolavoro di sintesi! Gli manca il padre… Ma perché gli manca? Perché, essendosi concentrato sulla propria interiorità e avendo intrapreso la carriera da cantante, se n’è andato in giro per il mondo, lontano dalla casa paterna…

*

Ma se, una canzone che stia al posto mio non c’è,
eccola qua: è come se, foste con me!

Prosegue a esporre il concetto precedente aggiungendo che nessuna canzone potrà mai sostituire quella mancanza nei loro cuori, però, con questa canzone, è come se i suoi genitori in qualche modo fossero con lui…

*

Madre, tra i gioielli,
sono ancora il più prezioso tra i diamanti?

Qui sembra chiedere alla madre se ancora gli vuole bene come quando era bambino…

*

Ma non mi ascolti, non mi senti,
mentre parto sulla nave dei potenti!

Altra bella metafora… La nave dei potenti. Essendo diventato un cantante famoso, è come se avesse preso quella nave…

*

…E se son stato così lontano è stato solo per salvarmi!

…Come a dire che un ragazzo, se vuole davvero esser uomo, deve inseguire la sua strada, a costo di allontanarsi dagli affetti più cari…

*

Segue il testo integrale e il video.

😉

*

Padre, occhi gialli e stanchi,
nelle sopracciglia il suo dolore da raccontarmi…
Madre, gonna lunga ai fianchi,
nelle sue guance gli anni e i pranzi coi parenti…
Non mi senti? O non mi ascolti,
mentre piango ad occhi chiusi sotto al letto.
*
Padre, e se mi manchi
è perché ho dato più importanza ai miei lamenti…
Madre, perché piangi?
ma non mi hai detto tu, che una lacrima è un segreto?
Ed io ci credo, ma non ti vedo
mentre grido e canto le mie prime note!
*
Ma se, una canzone che stia al posto mio non c’è,
eccola qua: è come se, foste con me!
*
Padre, mille anni,
e quante bombe sono esplose nei tuoi ricordi!
Madre, tra i gioielli,
sono ancora il più prezioso tra i diamanti?
Ma non mi ascolti, non mi senti,
mentre parto sulla nave dei potenti!
*
Ma se, una canzone che stia al posto mio non c’è,
eccola qua: è come se, foste con me!
Ma se, una canzone che stia al posto mio non c’è,
eccola qua: è come se, foste con me!
*
Padre, occhi gialli e stanchi,
cerca ancora coi tuoi proverbi a illuminarmi…
Madre, butta i panni,
e prova ancora, se ne hai voglia a coccolarmi,
perché mi manchi,
e se son stato così lontano è stato solo per salvarmi!
Così lontano è stato solo per salvarmi!
Così lontano è stato solo per salvarmi!
*
Ma se, una canzone che stia al posto mio non c’è,
eccola qua: è come se, foste con me!
E’ come se, foste con me!!
E’ come se, foste con me!!

*


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...