Margherita mon amour!!!

 

La margherita, nome scientifico Leucanthemum vulgare, è un fiore molto diffuso nei prati di tutta Italia. Leucanthemum deriva da due parole greche: leukos, che significa bianco e anthemon, che significa fiore.
Nel linguaggio dei fiori la (mia!) margherita assume vari significati, tutti innegabilmente positivi, tra cui quelli ovviamente di semplicità, innocenza, fedeltà e purezza.

Storia, tradizioni e usanze…

Delle margherite sono raffigurate in alcuni vasi di ceramica dell’antico Egitto…
Ai tempi dei romani dalle margherite veniva ricavato un siero che si applicava sulle ferite riportate nei combattimenti…
Secondo la mitologia romana, una ninfa, Belide, fu trasformata nel piccolo fiore Bellis, nome scientifico della margheritina pratolina, per sfuggire alle attenzioni del dio dei boschi e delle stagioni che, avendola vista ballare, se ne era invaghito …
Grazie a un’usanza comune nel Medio Evo la margherita ha assunto un significato meditativo di attesa, del tipo di “ci devo pensare”…
Anticamente una fanciulla si poneva una ghirlanda di margherite sulla testa allorché decideva di accettare una proposta d’amore…
Gli anglosassoni le avevano dato il nome di daisy, che significa “occhio del giorno” (day’s eye), visto che si apre al mattino e si chiude la notte. Pensavano anche che proteggesse dai tuoni e dai fulmini…
Ci si ricorda della margherita sopratutto per via della malsana usanza del “M’ama o non m’ama”. Ma noi che siamo esseri umani assennati non trucidiamo più dei fiori innocenti per motivi così futili, vero? Se volete sapere se v’ama, chiedeteglielo!

4 pensieri riguardo “Margherita mon amour!!!

    1. mmm… un’accezione un po’ negativetta, eh? ma che è successo? io una volta affermai a voce alta davanti ad amici e amiche che l’amore vero non esisteva, esisteva solo il sesso. ma ovviamente in quel momento ero solo molto sconfortato (e a ragione)…

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...